La cornice teorica e, al tempo stesso prasseologica, entro cui si definisce il concetto di personalizzazione è costituito dall’antinomia uguaglianza e differenza, antinomia di cui costruire e ricostruire continuamente equilibrio e unitarietà teleologica. La personalizzazione afferisce strettamente alla categoria della differenza, ma, soprattutto nella scuola di base, acquista senso solo nel suo radicamento a quella dell’uguaglianza, in altre parole occorre pensare una scuola capace di dare spazio e respiro alle differenze cognitive individuali, alle potenzialità, alle preferenze e ai tempi di ciascuno, dentro gli argini della individualizzazione, intesa come garanzia offerta a tutti gli alunni della padronanza delle competenze essenziali del curricolo di un grado scolastico.
Un modello operativo per la personalizzazione
MICHELINI, MARIA CHIARA
2005-01-01
Abstract
La cornice teorica e, al tempo stesso prasseologica, entro cui si definisce il concetto di personalizzazione è costituito dall’antinomia uguaglianza e differenza, antinomia di cui costruire e ricostruire continuamente equilibrio e unitarietà teleologica. La personalizzazione afferisce strettamente alla categoria della differenza, ma, soprattutto nella scuola di base, acquista senso solo nel suo radicamento a quella dell’uguaglianza, in altre parole occorre pensare una scuola capace di dare spazio e respiro alle differenze cognitive individuali, alle potenzialità, alle preferenze e ai tempi di ciascuno, dentro gli argini della individualizzazione, intesa come garanzia offerta a tutti gli alunni della padronanza delle competenze essenziali del curricolo di un grado scolastico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.