La ricerca ha come obiettivo la revisione tassonomica degli Onthophagus Americani del gruppo hircus (nec hirculus) al fine di fornire importanti dati tassonomici per studi evolutivi sul genere Onthophagus in America e, nel contempo, un contributo allo studio della biodiversità nel Nuovo Mondo. Analisi morfo-anatomiche sono state condotte sul materiale tipico appartenente alle 26 specie originalmente incluse nel gruppo hircus, e a queste si è aggiunto lo studio di un vasto campione di esemplari. L’esame accurato della morfologia esterna e delle armature genital maschili e femminili hanno permesso l’identificazione di almeno 22 nuove specie appartenenti allo stesso gruppo. Inoltre, cinque principali patterns morfologici sono stati definiti all’iinterno del gruppo hircus, il ché ci ha permesso di separare le specie in cinque complessi. Caratteri morfologici, con particolare riferimento alle parti sclerificate dei genitali, sono stati accuratamente selezionati per future analisi filogenetiche allo scopo di testare la possibile origine monofiletica dei cinque complessi di specie, e la posizione sistematico-filoegenetica del gruppo all’interno del genere Onthophagus in America. Nel presente studio tre complessi di specie sono anallizzati (osculatii, curvicornis e rubrescens) attraverso chiavi dicotomiche, diagnosi e descrizione di nuove specie. Possibili relazioni filogenetiche saranno discusse alla luce di nuovi dati biogeografici.
Revisione tassonomica degli Onthophagus Latreille, 1802 (Coleoptera: Scarabaeidae: Scarabaeinae) Americani del gruppo "hirculus"
ROSSINI, MICHELE
2016-01-01
Abstract
La ricerca ha come obiettivo la revisione tassonomica degli Onthophagus Americani del gruppo hircus (nec hirculus) al fine di fornire importanti dati tassonomici per studi evolutivi sul genere Onthophagus in America e, nel contempo, un contributo allo studio della biodiversità nel Nuovo Mondo. Analisi morfo-anatomiche sono state condotte sul materiale tipico appartenente alle 26 specie originalmente incluse nel gruppo hircus, e a queste si è aggiunto lo studio di un vasto campione di esemplari. L’esame accurato della morfologia esterna e delle armature genital maschili e femminili hanno permesso l’identificazione di almeno 22 nuove specie appartenenti allo stesso gruppo. Inoltre, cinque principali patterns morfologici sono stati definiti all’iinterno del gruppo hircus, il ché ci ha permesso di separare le specie in cinque complessi. Caratteri morfologici, con particolare riferimento alle parti sclerificate dei genitali, sono stati accuratamente selezionati per future analisi filogenetiche allo scopo di testare la possibile origine monofiletica dei cinque complessi di specie, e la posizione sistematico-filoegenetica del gruppo all’interno del genere Onthophagus in America. Nel presente studio tre complessi di specie sono anallizzati (osculatii, curvicornis e rubrescens) attraverso chiavi dicotomiche, diagnosi e descrizione di nuove specie. Possibili relazioni filogenetiche saranno discusse alla luce di nuovi dati biogeografici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_uniurb_263908.pdf
accesso aperto
Tipologia:
DT
Licenza:
Creative commons
Dimensione
139.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
139.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.