L’apporto dichiarativo di una persona offesa minorenne possiede rilevanti peculiarità, considerata, nella maggior parte dei casi, l’elevata suggestionabilità e vulnerabilità di quest’ultima. La trattazione ricerca un bilanciamento accettabile tra il diritto alla salute del dichiarante e la genuinità della prova – necessaria per realizzare il diritto fondamentale ad un giusto processo penale, che tuteli anche il diritto di difesa dell’imputato – ed è attenta ai contributi della psicologia giuridica, di cui si serve spesso anche la giurisprudenza. L’obiettivo è razionalizzare, da un punto di vista interpretativo, una disciplina notevolmente caotica, oggetto di incessanti stratificazioni legislative. Al riguardo, grande attenzione è riservata al recente D.Lgs. n. 212/2015, che ha recepito la direttiva 2012/29/UE sulle vittime di reato, il quale fa affiorare nuove questioni ermeneutiche, pur non eliminando completamente quelle già esistenti.
Le dichiarazioni della persona offesa minorenne in qualità di "informata sui fatti" e di testimone
PASCUCCI, NICOLA
2017-01-01
Abstract
L’apporto dichiarativo di una persona offesa minorenne possiede rilevanti peculiarità, considerata, nella maggior parte dei casi, l’elevata suggestionabilità e vulnerabilità di quest’ultima. La trattazione ricerca un bilanciamento accettabile tra il diritto alla salute del dichiarante e la genuinità della prova – necessaria per realizzare il diritto fondamentale ad un giusto processo penale, che tuteli anche il diritto di difesa dell’imputato – ed è attenta ai contributi della psicologia giuridica, di cui si serve spesso anche la giurisprudenza. L’obiettivo è razionalizzare, da un punto di vista interpretativo, una disciplina notevolmente caotica, oggetto di incessanti stratificazioni legislative. Al riguardo, grande attenzione è riservata al recente D.Lgs. n. 212/2015, che ha recepito la direttiva 2012/29/UE sulle vittime di reato, il quale fa affiorare nuove questioni ermeneutiche, pur non eliminando completamente quelle già esistenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phd_uniurb_263978.pdf
accesso aperto
Tipologia:
DT
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.