Lo studio sull’intelligenza è sempre più orientato all’individuazione dei processi e meccanismi che la supportano, come la memoria di lavoro e la velocità di elaborazione, in popolazione con sviluppo tipico e atipico (Cornoldi et al., 2014). Il presente contributo si propone di verificare i profili cognitivi delineati dalla scala WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children, 2012), ottenuti da indici specifici (ICV, IRP, IML, IVE) e compositi (IAG e ICC), in 56 bambini (età media 122 mesi) con diagnosi DSA. I risultati evidenziano una discrepanza tra le misure di abilità generale e di processing in tutti i profili esaminati, come dimostrato da Giofrè & Cornoldi (2015). Emerge inoltre una differente compromissione delle abilità misurate dagli indici a seconda del tipo di DSA: come evidenziato da Poletti (2014), i dislessici mostrano deficit specifici nella velocità di elaborazione, mentre i discalculici hanno maggiori difficoltà nella memoria di lavoro e nel ragionamento fluido.
Indici WISC-IV e profili cognitivi in bambini con DSA: uno studio empirico
BELACCHI, CARMEN
2016
Abstract
Lo studio sull’intelligenza è sempre più orientato all’individuazione dei processi e meccanismi che la supportano, come la memoria di lavoro e la velocità di elaborazione, in popolazione con sviluppo tipico e atipico (Cornoldi et al., 2014). Il presente contributo si propone di verificare i profili cognitivi delineati dalla scala WISC-IV (Wechsler Intelligence Scale for Children, 2012), ottenuti da indici specifici (ICV, IRP, IML, IVE) e compositi (IAG e ICC), in 56 bambini (età media 122 mesi) con diagnosi DSA. I risultati evidenziano una discrepanza tra le misure di abilità generale e di processing in tutti i profili esaminati, come dimostrato da Giofrè & Cornoldi (2015). Emerge inoltre una differente compromissione delle abilità misurate dagli indici a seconda del tipo di DSA: come evidenziato da Poletti (2014), i dislessici mostrano deficit specifici nella velocità di elaborazione, mentre i discalculici hanno maggiori difficoltà nella memoria di lavoro e nel ragionamento fluido.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.