Dopo la Prima guerra mondiale e la “guerra fratricida dei bianchi” che ha messo in discussione il primato geopolitico e coloniale dell’Europa, l’Occidente è davvero destinato all’inesorabile tramonto vaticinato da Oswald Spengler? Secondo Moeller van den Bruck assolutamente no. Lo scrittore nazionalrivoluzionario ritiene, invece, che l’Europa possa e debba rinascere grazie una nuova religione politica di carattere egemonico e modernista, capace di parlare ai “popoli giovani” dell’Est e di prefigurare un diverso assetto del globo che rilanci il primato europeo all’unione con il mondo asiatico. Prima edizione italiana.
Tramonto dell'Occidente? Spengler contro Spengler
AZZARA', GIUSEPPE STEFANO
2017-01-01
Abstract
Dopo la Prima guerra mondiale e la “guerra fratricida dei bianchi” che ha messo in discussione il primato geopolitico e coloniale dell’Europa, l’Occidente è davvero destinato all’inesorabile tramonto vaticinato da Oswald Spengler? Secondo Moeller van den Bruck assolutamente no. Lo scrittore nazionalrivoluzionario ritiene, invece, che l’Europa possa e debba rinascere grazie una nuova religione politica di carattere egemonico e modernista, capace di parlare ai “popoli giovani” dell’Est e di prefigurare un diverso assetto del globo che rilanci il primato europeo all’unione con il mondo asiatico. Prima edizione italiana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.