Il 1999, politicamente, può venire ricordato come l’anno del declino dei partiti autonomisti. Una tendenza che colpisce duramente le formazioni che esprimono comportamenti critici e antagonisti verso lo Stato. La Lega Nord, i movimenti regionalisti etnici. Mentre risparmiano i soggetti politici che rappresentano minoranze linguistiche territorialmente “maggioritarie” e riconosciute su scala nazionale. Come la SVP.
La crisi dei movimenti autonomisti
Ilvo Diamanti
2000
Abstract
Il 1999, politicamente, può venire ricordato come l’anno del declino dei partiti autonomisti. Una tendenza che colpisce duramente le formazioni che esprimono comportamenti critici e antagonisti verso lo Stato. La Lega Nord, i movimenti regionalisti etnici. Mentre risparmiano i soggetti politici che rappresentano minoranze linguistiche territorialmente “maggioritarie” e riconosciute su scala nazionale. Come la SVP.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.