Il presente saggio getta uno sguardo di lungo periodo sulla partecipazione delle forze armate italiane alle missioni all’estero, considerandone gli aspetti organizzativi, strategici, culturali, economici e politici che sono alla base di un mutamento partito dalla fine della Guerra Fredda. In questo abbondante cinquantennio le forze armate italiane sono passate da una relativa invisibilità interna e internazionale ad essere tra i paesi maggiormente partecipi alle operazioni militari all’estero, in molti casi a maggior contribuzione. Le diverse tappe attraverso cui la partecipazione ha preso forma seguono successive trasformazioni sul piano geopolitico, nonché dell’organizzazione militare, della definizione della sua funzione e dunque del mandato affidatole dalla società. Un complesso rivolgimento che ha segnato il passaggio dalla deterrenza all’incrementale partecipazione a operazioni militari “fuori area”, laddove l’area era precedentemente definita come interna, in una preminente funzione di difesa dei confini nazionali.
Dalla deterrenza alla contrapposizione. Operazioni internazionali e dinamiche organizzative, sociali e culturali nelle forze armate italiane
Fatima Farina
In corso di stampa
Abstract
Il presente saggio getta uno sguardo di lungo periodo sulla partecipazione delle forze armate italiane alle missioni all’estero, considerandone gli aspetti organizzativi, strategici, culturali, economici e politici che sono alla base di un mutamento partito dalla fine della Guerra Fredda. In questo abbondante cinquantennio le forze armate italiane sono passate da una relativa invisibilità interna e internazionale ad essere tra i paesi maggiormente partecipi alle operazioni militari all’estero, in molti casi a maggior contribuzione. Le diverse tappe attraverso cui la partecipazione ha preso forma seguono successive trasformazioni sul piano geopolitico, nonché dell’organizzazione militare, della definizione della sua funzione e dunque del mandato affidatole dalla società. Un complesso rivolgimento che ha segnato il passaggio dalla deterrenza all’incrementale partecipazione a operazioni militari “fuori area”, laddove l’area era precedentemente definita come interna, in una preminente funzione di difesa dei confini nazionali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.