L'approccio narrativo rappresenta un metodo, uno strumento e un linguaggio formativo capace di interpretare dimensioni e saperi esercitando il ruolo di paradigma storico-culturale ed educativo-didattico in grado di attraversare più settori epistemologici. I saperi e le pratiche narrative si incontrano in modo significativo con gi ambiti educativo-didattici in quanto sono evidenti le sinergie dell'approccio narrativo adottato in ambito scolastico ed educativo: ogni evento esistenziale può rappresentare il tempo e il luogo per imparare a "raccontare" e a "raccontarsi". La Pedagogia speciale e l'approccio narrativo-autobiografico svolgono un'indispensabile azione rifondativa dei saperi per individuare nuove opportunità formative e trasformative della persona con disabilità allo scopo di garantirgli il raggiungimento del pieno diritto di cittadinanza.
Il ruolo della narrazione nella formazione dei professionisti della cura e dell'aiuto
Patrizia Gaspari
2018
Abstract
L'approccio narrativo rappresenta un metodo, uno strumento e un linguaggio formativo capace di interpretare dimensioni e saperi esercitando il ruolo di paradigma storico-culturale ed educativo-didattico in grado di attraversare più settori epistemologici. I saperi e le pratiche narrative si incontrano in modo significativo con gi ambiti educativo-didattici in quanto sono evidenti le sinergie dell'approccio narrativo adottato in ambito scolastico ed educativo: ogni evento esistenziale può rappresentare il tempo e il luogo per imparare a "raccontare" e a "raccontarsi". La Pedagogia speciale e l'approccio narrativo-autobiografico svolgono un'indispensabile azione rifondativa dei saperi per individuare nuove opportunità formative e trasformative della persona con disabilità allo scopo di garantirgli il raggiungimento del pieno diritto di cittadinanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.