Il saggio confronta le "Considerazioni di un impolitico" di Thomas Mann, la più importante riflessione sull'identità nazionale tedesca compiuta durante la Prima Guerra Mondiale, con "Massa e potere" di Elias Canetti, pubblicato quasi quarant'anni dopo ma concepito e iniziato quasi contemporaneamente in reazione alle stesse esperienze. Si argomenta che, mentre Mann fallisce, sia pure nobilmente, nell'identificare tratti spirituali e culturali che possano essere specificamente tedeschi, Canetti ottiene risultati più attendibili sul piano simbolico. Si conclude sottolineando la storicità e la mutevolezza delle identità nazionali, particolarmente visibile e importante riguardo alla Germania contemporanea.
L'identità tedesca in Thomas Mann ed Elias Canetti
Luigi Alfieri
2018
Abstract
Il saggio confronta le "Considerazioni di un impolitico" di Thomas Mann, la più importante riflessione sull'identità nazionale tedesca compiuta durante la Prima Guerra Mondiale, con "Massa e potere" di Elias Canetti, pubblicato quasi quarant'anni dopo ma concepito e iniziato quasi contemporaneamente in reazione alle stesse esperienze. Si argomenta che, mentre Mann fallisce, sia pure nobilmente, nell'identificare tratti spirituali e culturali che possano essere specificamente tedeschi, Canetti ottiene risultati più attendibili sul piano simbolico. Si conclude sottolineando la storicità e la mutevolezza delle identità nazionali, particolarmente visibile e importante riguardo alla Germania contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.