Muovendo dal saggio di Caterina Limentani Virdis per il Convegno urbinate su Giovanni Santi del 1994, l'autore torna sulle suggestioni fiamminghe nell'opera santiana. Le novità documentarie e la lettura delle indagini scientifiche consentono di operare alcune puntualizzazioni tra cui l'incontro certamente avvenuto tra il padre di Raffaello e Giusto di Gand e la mano di Santi per gli apostoli della Galleria Nazionale delle Marche e per il Cristo comunicante di casa Raffaello, già attribuite al fiammingo.
Ancora sul fiamminghismo di Giovanni Santi: novità e precisazioni
francesca bottacin
2018
Abstract
Muovendo dal saggio di Caterina Limentani Virdis per il Convegno urbinate su Giovanni Santi del 1994, l'autore torna sulle suggestioni fiamminghe nell'opera santiana. Le novità documentarie e la lettura delle indagini scientifiche consentono di operare alcune puntualizzazioni tra cui l'incontro certamente avvenuto tra il padre di Raffaello e Giusto di Gand e la mano di Santi per gli apostoli della Galleria Nazionale delle Marche e per il Cristo comunicante di casa Raffaello, già attribuite al fiammingo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.