Il consolidamento e l’evoluzione delle democrazie europee occidentali dopo la Seconda guerra mondiale trova spiegazione in alcuni fattori, largamente noti. Il più importante è il confronto – in qualche misura e in qualche occasione: lo scontro – fra due differenti visioni del mondo, fra due diverse ideologie, che proprio in Europa hanno trovato uno dei principali teatri geopolitici per recitare la loro parte. Per proporre ed esibire le loro ragioni e le loro passioni. Infatti, l’esigenza di rispondere alla sfida politica del blocco comunista, insieme ad altre ragioni, ha permesso la diffusione, in Europa occidentale, di un capillare sistema di welfare. Ha, inoltre, contribuito a rafforzare i partiti di massa, dotati di ideologia e di presenza organizzata nella società e sul territorio. Ci riferiamo, in particolar modo, alle famiglie dei Popolari e dei Socialdemocratici. Nell’Europa occidentale, peraltro, si affermano i principi della democrazia rappresentativa, incardinata su libere elezioni e sull’autonomia, relativa, dei rappresentanti in Parlamento.
I mutamenti delle democrazie in Europa
Ilvo Diamanti;Fabio Turato
2018
Abstract
Il consolidamento e l’evoluzione delle democrazie europee occidentali dopo la Seconda guerra mondiale trova spiegazione in alcuni fattori, largamente noti. Il più importante è il confronto – in qualche misura e in qualche occasione: lo scontro – fra due differenti visioni del mondo, fra due diverse ideologie, che proprio in Europa hanno trovato uno dei principali teatri geopolitici per recitare la loro parte. Per proporre ed esibire le loro ragioni e le loro passioni. Infatti, l’esigenza di rispondere alla sfida politica del blocco comunista, insieme ad altre ragioni, ha permesso la diffusione, in Europa occidentale, di un capillare sistema di welfare. Ha, inoltre, contribuito a rafforzare i partiti di massa, dotati di ideologia e di presenza organizzata nella società e sul territorio. Ci riferiamo, in particolar modo, alle famiglie dei Popolari e dei Socialdemocratici. Nell’Europa occidentale, peraltro, si affermano i principi della democrazia rappresentativa, incardinata su libere elezioni e sull’autonomia, relativa, dei rappresentanti in Parlamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.