L'ipotesi del volume è che indagando i confini e i rapporti tra la pedagogia e gli altri saperi sia possibile lavorare indirettamente sulla natura e l'identità della pedagogia stessa. A questo scopo, la struttura del volume vede un'articolazione in tre parti, ciascuna delle quali è intitolata al rapporto-confine con una data area di saperi e/o pratiche. La prima parte è dedicata al rapporto tra pedagogia e filosofia. Si tratta del confine lungo il quale si è storicamente giocata al costituzione stessa della pedagogia come saper autonomo. infatti, la pedagogia è nata come regione filosofica , e ha conquistato faticosamente l'indipendenza da questa madre-patria nel corso della propria storia. la seconda parte è intitolata al rapporto tra pedagogia e scienze umane. Un confine, questo, che ha acquisito pregnanza nella seconda metà del Novecento, quando il modello puramente filosofico della pedagogia è entrato in crisi, e si è posta con forza l'esigenza di uno studio scientifico dell'educazione. La terza parte, infine, è dedicata al rapporto tre pedagogia e politica. Su questo confine si gioca non tanto la questione dell'indipendenza teorica della pedagogia, quanto quella della sua autonomia pratica. Infatti, spesso, la politica non si limita ad assicurare le condizioni necessarie all'educazione, ma pretende di indicarne le direzioni e i traguardi.
Pedagogia al confine. Trame e demarcazione tra i saperi
Baldacci Massimo
2018
Abstract
L'ipotesi del volume è che indagando i confini e i rapporti tra la pedagogia e gli altri saperi sia possibile lavorare indirettamente sulla natura e l'identità della pedagogia stessa. A questo scopo, la struttura del volume vede un'articolazione in tre parti, ciascuna delle quali è intitolata al rapporto-confine con una data area di saperi e/o pratiche. La prima parte è dedicata al rapporto tra pedagogia e filosofia. Si tratta del confine lungo il quale si è storicamente giocata al costituzione stessa della pedagogia come saper autonomo. infatti, la pedagogia è nata come regione filosofica , e ha conquistato faticosamente l'indipendenza da questa madre-patria nel corso della propria storia. la seconda parte è intitolata al rapporto tra pedagogia e scienze umane. Un confine, questo, che ha acquisito pregnanza nella seconda metà del Novecento, quando il modello puramente filosofico della pedagogia è entrato in crisi, e si è posta con forza l'esigenza di uno studio scientifico dell'educazione. La terza parte, infine, è dedicata al rapporto tre pedagogia e politica. Su questo confine si gioca non tanto la questione dell'indipendenza teorica della pedagogia, quanto quella della sua autonomia pratica. Infatti, spesso, la politica non si limita ad assicurare le condizioni necessarie all'educazione, ma pretende di indicarne le direzioni e i traguardi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.