Il libro affronta il tema dei capanni in erbe palustri, nell'idioma ravennate capén, manufatti del litorale romagnolo ed alto-adriatico realizzati con fibre vegetali tratte dagli specchi acquei retrodunali o valli, ultime e deperibili testimonianze ancestrali ed archetipe di un mirabile rapporto tra sapienza costruttiva e ambiente. Lo studio degli esemplari presenti, per la salvaguardia e trasmissione verso le future generazioni, è condotto con il rigore riservato a manufatti a torto ritenuti più aulici e si articola in sezioni quali individuazione, conoscenza, conservazione, valorizzazione, dove professionalità diverse danno letture intrecciate del fenomeno. Schede catalogo sui criteri dell'ICCD del MiBACT, con foto e rilievi, restituiscono numero, luogo e tipologia dei capanni. L'operatività della prassi manutentiva conduce sul versante del patrimonio immateriale e della necessità della trasmissione e del ravvivamento dei vari aspetti, ricreati con senso di partecipazione dalla comunità civile e dai gruppi, prim'ancora che dalle istituzioni. Le schede di catalogo redatte da Alessandra Cattaneo sono state donate alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi di Ravenna in data 14 giugno 2016.
Localizzazione territoriale e tipologica dei capén ancora conservati sul territorio ravennate. Criteri e metodologia di analisi adottati per la redazione delle schede di catalogo.
Alessandra Cattaneo
2018
Abstract
Il libro affronta il tema dei capanni in erbe palustri, nell'idioma ravennate capén, manufatti del litorale romagnolo ed alto-adriatico realizzati con fibre vegetali tratte dagli specchi acquei retrodunali o valli, ultime e deperibili testimonianze ancestrali ed archetipe di un mirabile rapporto tra sapienza costruttiva e ambiente. Lo studio degli esemplari presenti, per la salvaguardia e trasmissione verso le future generazioni, è condotto con il rigore riservato a manufatti a torto ritenuti più aulici e si articola in sezioni quali individuazione, conoscenza, conservazione, valorizzazione, dove professionalità diverse danno letture intrecciate del fenomeno. Schede catalogo sui criteri dell'ICCD del MiBACT, con foto e rilievi, restituiscono numero, luogo e tipologia dei capanni. L'operatività della prassi manutentiva conduce sul versante del patrimonio immateriale e della necessità della trasmissione e del ravvivamento dei vari aspetti, ricreati con senso di partecipazione dalla comunità civile e dai gruppi, prim'ancora che dalle istituzioni. Le schede di catalogo redatte da Alessandra Cattaneo sono state donate alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggi di Ravenna in data 14 giugno 2016.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.