Philelfiana. Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481), database ospitato nella web farm dell’Università degli Studi di Macerata Philelfiana nasce con il finanziamento nazionale FIRB 2012 (RBFR12EYFD) per la ricerca Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481). Ricostruzione e catalogazione della collezione libraria, edizione dell’epistolario, repertorio lessicografico, filologico e storico-bibliografico online della corrispondenza latina, greca e volgare, coordinato da Silvia Fiaschi (PI). Al vasto programma, formalmente conclusosi nel 2016, hanno aderito l’Università di Macerata (unità centrale), l’Università di Milano (coordinata da David Speranzi), l’Università di Pisa (coordinata da Paolo Pontari), l’Università di Venezia (coordinata da Filippo Bognini); ne sono stati partners l’Università di Pavia, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, la Biblioteca Comunale “Filelfica” di Tolentino. I principali campi di indagine cui il progetto si è rivolto – oggetto, in parte, dei numerosi e rilevanti risultati già conseguiti, in parte delle linee di sviluppo attuali -, sono la vastissima corrispondenza (greca, latina e volgare) dell’umanista,la pubblicazione di opere rimaste finora inedite o prive di edizioni soddisfacenti sul piano ecdotico ed esegetico, la ricostruzione della sua biblioteca di straordinario e singolare rilievo. Le modalità di lavoro si contraddistinguono per l’approccio interdisciplinare: le novità più significative emergono da un’opportuna interrelazione fra filologia, letteratura, codicologia, paleografia, storia e storia dell’arte, che concorrono a delineare un quadro sempre più dettagliato dell’intellettuale di Tolentino e, di conseguenza, di una sezione importante dell’Umanesimo italiano e del primo Rinascimento europeo.

Gentile Becchi

Nicoletta Marcelli
2015

Abstract

Philelfiana. Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481), database ospitato nella web farm dell’Università degli Studi di Macerata Philelfiana nasce con il finanziamento nazionale FIRB 2012 (RBFR12EYFD) per la ricerca Oriente e Occidente nell’Umanesimo europeo: la biblioteca e le lettere di Francesco Filelfo (1398-1481). Ricostruzione e catalogazione della collezione libraria, edizione dell’epistolario, repertorio lessicografico, filologico e storico-bibliografico online della corrispondenza latina, greca e volgare, coordinato da Silvia Fiaschi (PI). Al vasto programma, formalmente conclusosi nel 2016, hanno aderito l’Università di Macerata (unità centrale), l’Università di Milano (coordinata da David Speranzi), l’Università di Pisa (coordinata da Paolo Pontari), l’Università di Venezia (coordinata da Filippo Bognini); ne sono stati partners l’Università di Pavia, l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze, la Biblioteca Comunale “Filelfica” di Tolentino. I principali campi di indagine cui il progetto si è rivolto – oggetto, in parte, dei numerosi e rilevanti risultati già conseguiti, in parte delle linee di sviluppo attuali -, sono la vastissima corrispondenza (greca, latina e volgare) dell’umanista,la pubblicazione di opere rimaste finora inedite o prive di edizioni soddisfacenti sul piano ecdotico ed esegetico, la ricostruzione della sua biblioteca di straordinario e singolare rilievo. Le modalità di lavoro si contraddistinguono per l’approccio interdisciplinare: le novità più significative emergono da un’opportuna interrelazione fra filologia, letteratura, codicologia, paleografia, storia e storia dell’arte, che concorrono a delineare un quadro sempre più dettagliato dell’intellettuale di Tolentino e, di conseguenza, di una sezione importante dell’Umanesimo italiano e del primo Rinascimento europeo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2665995
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact