Da oltre 10 anni Demos e Fondazione Unipolis conducono questo viaggio fra le paure e le incertezze che pervadono le persone e la società. In Italia e in Europa. Non per amplificare, ma per comprendere. Per cogliere e delineare i cambiamenti che orientano le nostre percezioni. I nostri sentimenti. Perché le paure e l’incertezza sono divenuti importanti nelle relazioni con gli altri. Ma anche nei rapporti con le istituzioni, con le organizzazioni pubbliche. Con la politica. Con i media. Le paure. Spesso, vengono agitate per orientare il consenso. Per costruire l’immagine dell’altro, degli “altri”. Lontani e diversi da me. Per dare un volto al nemico. Perché c’è bisogno di “nemici” per alimentare e intercettare il consenso. Ma anche per rafforzare la nostra identità. Per comprendere chi siamo “noi”.
Titolo: | La banalità della paura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Da oltre 10 anni Demos e Fondazione Unipolis conducono questo viaggio fra le paure e le incertezze che pervadono le persone e la società. In Italia e in Europa. Non per amplificare, ma per comprendere. Per cogliere e delineare i cambiamenti che orientano le nostre percezioni. I nostri sentimenti. Perché le paure e l’incertezza sono divenuti importanti nelle relazioni con gli altri. Ma anche nei rapporti con le istituzioni, con le organizzazioni pubbliche. Con la politica. Con i media. Le paure. Spesso, vengono agitate per orientare il consenso. Per costruire l’immagine dell’altro, degli “altri”. Lontani e diversi da me. Per dare un volto al nemico. Perché c’è bisogno di “nemici” per alimentare e intercettare il consenso. Ma anche per rafforzare la nostra identità. Per comprendere chi siamo “noi”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2669181 |
Appare nelle tipologie: | 2.3 Breve introduzione |