Il punto di partenza di Leonardo è nel dissidio tra parola e realtà, perché quest’ultima, intesa come flusso fondamentalmente temporale, sfugge a qualsiasi determinazione che tenti di bloccarla a un momento determinato. Si prende in esame la nozione di “mescolanza” come riconciliazione di parola e tempo, in quanto nella mescolanza di elementi, di tempi, di sostanze, di lingue, ecc., i termini delle cose si confondono in un continuum di esperienza dotato di una sua imprecisa ma riconoscibile struttura.
Titolo: | L’impossibile parola del tempo presente. Tempo, limiti e mescolanze in Leonardo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Serie: | |
Abstract: | Il punto di partenza di Leonardo è nel dissidio tra parola e realtà, perché quest’ultima, intesa come flusso fondamentalmente temporale, sfugge a qualsiasi determinazione che tenti di bloccarla a un momento determinato. Si prende in esame la nozione di “mescolanza” come riconciliazione di parola e tempo, in quanto nella mescolanza di elementi, di tempi, di sostanze, di lingue, ecc., i termini delle cose si confondono in un continuum di esperienza dotato di una sua imprecisa ma riconoscibile struttura. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2671909 |
ISBN: | 978-2-406-08507-2 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.