Il capitolo è parte di un volume il cui proposito è di far luce sul rapporto tra le nuove generazioni, la politica e la società, a partire dall’analisi di dati racconti tra il 2016 e il 2017 grazie ad un’indagine empirica rivolta a due campioni di studenti universitari iscritti presso l’Università di Urbino. Nel presente lavoro, facendo riferimento ai dati raccolti con i due questionari e alla luce delle diverse variabili esplicative (genere, appartenenza sociale, credo religioso, collocazione politica), l’analisi si concentra su aspetti quali la comunicazione politica all’interno dei diversi ambiti della quotidianità (famiglia, scuola, lavoro, gruppi dei pari), il sistema dei valori (personali, affettivi, civici e politici), le forme possibili della partecipazione politica (del cittadino, del militante, dell’opportunista, del disobbediente). Spostandosi, poi, sul tipo di informazione politica (nazionale e internazionale), sulle conoscenze relative a partiti e attori politici, sulle preferenze politico-istituzionali riguardanti le forme di governo (parlamentarismo, semi-presidenzialismo, presidenzialismo), la giuda del governo (guida collegiale, un capo forte e carismatico, un uomo solo al comando), le elezioni e i sistemi elettorali (maggioritario, proporzionale, misto) e, quindi, sulle idee rispetto alla politica (proponendo anche un confronto con il passato) e, infine, sul rapporto ideale tra i cittadini e la società.
I valori, la partecipazione e le idee della politica
Terenzio Fava
2019
Abstract
Il capitolo è parte di un volume il cui proposito è di far luce sul rapporto tra le nuove generazioni, la politica e la società, a partire dall’analisi di dati racconti tra il 2016 e il 2017 grazie ad un’indagine empirica rivolta a due campioni di studenti universitari iscritti presso l’Università di Urbino. Nel presente lavoro, facendo riferimento ai dati raccolti con i due questionari e alla luce delle diverse variabili esplicative (genere, appartenenza sociale, credo religioso, collocazione politica), l’analisi si concentra su aspetti quali la comunicazione politica all’interno dei diversi ambiti della quotidianità (famiglia, scuola, lavoro, gruppi dei pari), il sistema dei valori (personali, affettivi, civici e politici), le forme possibili della partecipazione politica (del cittadino, del militante, dell’opportunista, del disobbediente). Spostandosi, poi, sul tipo di informazione politica (nazionale e internazionale), sulle conoscenze relative a partiti e attori politici, sulle preferenze politico-istituzionali riguardanti le forme di governo (parlamentarismo, semi-presidenzialismo, presidenzialismo), la giuda del governo (guida collegiale, un capo forte e carismatico, un uomo solo al comando), le elezioni e i sistemi elettorali (maggioritario, proporzionale, misto) e, quindi, sulle idee rispetto alla politica (proponendo anche un confronto con il passato) e, infine, sul rapporto ideale tra i cittadini e la società.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.