Il capitolo è parte di un volume il cui proposito è di far luce sul rapporto tra le nuove generazioni, la politica e la società, a partire dall’analisi di dati racconti tra il 2016 e il 2017 grazie ad un’indagine empirica rivolta a due campioni di studenti universitari iscritti presso l’Università di Urbino. Nel presente lavoro, facendo riferimento ai dati raccolti con i due questionari e alla luce delle diverse variabili esplicative (genere, appartenenza sociale, credo religioso, collocazione politica), l'attenzione si concentra sulle percezioni e sulle opinioni dei giovani intervistati. La prima parte riguarda la percezione dei problemi che il nostro paese si trova ad affrontare, ponendo attenzione a come vengono intesi e gerarchizzati a seconda dei diversi profili. Nella seconda parte, con riferimento principale alla collocazione politica, si analizzano le opinioni riguardanti alcune delle questioni che entrano nel dibattito pubblico. Si parte dalla corruzione e dall’evasione fiscale analizzando il livello di apertura e di chiusura nei confronti di tali pratiche. Spostando, poi, l’attenzione sul tema della sicurezza e su chi la dovrebbe garantire, sul ruolo delle forze di polizia e sulle logiche guida del loro agire, sull’uso e la detenzioni di armi, sulla pena di morte e sul suo grado di accettazione. Nell’ultima parte il discorso si concentra sui diritti civili e in particolare sulle unioni civili e i matrimoni tra persone dello stesso sesso e, quindi, sulla legislazione che le/i riguarda, per chiudere discutendo sulle politiche migratorie e sul tipo ideale di accoglienza che il nostro paese dovrebbe offrire a quanti bussano alla porte.
Quale società?
Terenzio Fava
2019
Abstract
Il capitolo è parte di un volume il cui proposito è di far luce sul rapporto tra le nuove generazioni, la politica e la società, a partire dall’analisi di dati racconti tra il 2016 e il 2017 grazie ad un’indagine empirica rivolta a due campioni di studenti universitari iscritti presso l’Università di Urbino. Nel presente lavoro, facendo riferimento ai dati raccolti con i due questionari e alla luce delle diverse variabili esplicative (genere, appartenenza sociale, credo religioso, collocazione politica), l'attenzione si concentra sulle percezioni e sulle opinioni dei giovani intervistati. La prima parte riguarda la percezione dei problemi che il nostro paese si trova ad affrontare, ponendo attenzione a come vengono intesi e gerarchizzati a seconda dei diversi profili. Nella seconda parte, con riferimento principale alla collocazione politica, si analizzano le opinioni riguardanti alcune delle questioni che entrano nel dibattito pubblico. Si parte dalla corruzione e dall’evasione fiscale analizzando il livello di apertura e di chiusura nei confronti di tali pratiche. Spostando, poi, l’attenzione sul tema della sicurezza e su chi la dovrebbe garantire, sul ruolo delle forze di polizia e sulle logiche guida del loro agire, sull’uso e la detenzioni di armi, sulla pena di morte e sul suo grado di accettazione. Nell’ultima parte il discorso si concentra sui diritti civili e in particolare sulle unioni civili e i matrimoni tra persone dello stesso sesso e, quindi, sulla legislazione che le/i riguarda, per chiudere discutendo sulle politiche migratorie e sul tipo ideale di accoglienza che il nostro paese dovrebbe offrire a quanti bussano alla porte.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.