Utilizzando fonti letterarie in lingua vernacolare, il contributo inquadra, attraverso l’analisi della regolamentazione del comportamento sociale degli adulti verso i minori, i cambiamenti in atto nella sensibilità collettiva del periodo esaminato e la qualità delle aspettative affettive nelle relazioni familiari.

Il sentimento per l’infanzia (XII-XIII secolo)

Giallongo Angela
Investigation
2019

Abstract

Utilizzando fonti letterarie in lingua vernacolare, il contributo inquadra, attraverso l’analisi della regolamentazione del comportamento sociale degli adulti verso i minori, i cambiamenti in atto nella sensibilità collettiva del periodo esaminato e la qualità delle aspettative affettive nelle relazioni familiari.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2676836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact