L’ideologia medievale di genere ha esercitato un ruolo centrale nella cultura occidentale e nella costruzione dei processi di socializzazione ritenuti congrui ai due sessi. Il contributo valutando, in base alle fonti a disposizione, le linee di condotta elaborate durante questi lunghi secoli, focalizza, nei modelli per l’utenza femminile, la tendenza a sottostimare il fattore età e l’individuazione del processo di crescita.
Esisteva l’infanzia per le donne?
Giallongo Angela
2019
Abstract
L’ideologia medievale di genere ha esercitato un ruolo centrale nella cultura occidentale e nella costruzione dei processi di socializzazione ritenuti congrui ai due sessi. Il contributo valutando, in base alle fonti a disposizione, le linee di condotta elaborate durante questi lunghi secoli, focalizza, nei modelli per l’utenza femminile, la tendenza a sottostimare il fattore età e l’individuazione del processo di crescita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.