Il saggio propone uno studio sul Padre Scolopio conosciuto quasi esclusivamente come studioso di fisica terrestre e celeste, ma anche di sismica e flora marchigiana e membro di sodalizi scientifici e di accademie. Ma qui si riscopre e mette in luce l’aspetto di educatore che emerge dai suoi numerosi scritti e dalle opere pubblicate. Egli è anche il fondatore dell’Osservatorio meteorologico urbinate, rivelandosi spirito eclettico che sa conciliare scienza ed educazione sostenendo che non si può educare senza far fare esperienza che per i giovani costituisce la prima condizione di apprendimento.
Padre Alessandro Serpieri. Itinerario di un educatore
Persi R.
2020-01-01
Abstract
Il saggio propone uno studio sul Padre Scolopio conosciuto quasi esclusivamente come studioso di fisica terrestre e celeste, ma anche di sismica e flora marchigiana e membro di sodalizi scientifici e di accademie. Ma qui si riscopre e mette in luce l’aspetto di educatore che emerge dai suoi numerosi scritti e dalle opere pubblicate. Egli è anche il fondatore dell’Osservatorio meteorologico urbinate, rivelandosi spirito eclettico che sa conciliare scienza ed educazione sostenendo che non si può educare senza far fare esperienza che per i giovani costituisce la prima condizione di apprendimento.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.