Il saggio presenta l’opera educativa di Alessandro Serpieri, personaggio poliedrico che durante la sua esistenza ha avuto come preoccupazione pedagogica primaria la formazione dei giovani affermando che tutta la vita è educazione e non ci si può esimere dall'osservare, vigilare e guidare i giovani nel corso della loro crescita, con rispetto, affetto, determinazione, in altre parole con grande autorevolezza e competenza.
Titolo: | L'esperienza di un educatore attraverso le sue opere |
Autori: | PERSI, ROSELLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il saggio presenta l’opera educativa di Alessandro Serpieri, personaggio poliedrico che durante la sua esistenza ha avuto come preoccupazione pedagogica primaria la formazione dei giovani affermando che tutta la vita è educazione e non ci si può esimere dall'osservare, vigilare e guidare i giovani nel corso della loro crescita, con rispetto, affetto, determinazione, in altre parole con grande autorevolezza e competenza. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2677541 |
ISBN: | 978-88-255-3418-4 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.