Addentrandoci in un frammento di storia dell’educazione, si illustrano gli orientamenti didattici e educativi che distinguevano e, per certi versi opponevano, scolopi e gesuiti. Ne è derivata una controversa edizione di uno scritto educativo di Alessandro Serpieri, pubblicato più volte in periodi e luoghi diversi, mai integralmente. Infatti sia gli scolopi che i sostenitori della secolarizzazione tentarono di evidenziare aspetti diversi della personalità di Serpieri educatore, in un contesto storico dove i rapporti tra ordini religiosi e stato erano particolarmente difficili e finivano coll’incrinare anche quelli tra i vari ordini religiosi impegnati nella scuola.
Una controversa edizione nel panorama educativo dell'Ottocento
Rosella Persi
2020
Abstract
Addentrandoci in un frammento di storia dell’educazione, si illustrano gli orientamenti didattici e educativi che distinguevano e, per certi versi opponevano, scolopi e gesuiti. Ne è derivata una controversa edizione di uno scritto educativo di Alessandro Serpieri, pubblicato più volte in periodi e luoghi diversi, mai integralmente. Infatti sia gli scolopi che i sostenitori della secolarizzazione tentarono di evidenziare aspetti diversi della personalità di Serpieri educatore, in un contesto storico dove i rapporti tra ordini religiosi e stato erano particolarmente difficili e finivano coll’incrinare anche quelli tra i vari ordini religiosi impegnati nella scuola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.