Il saggio intende affrontare un tema assai ampio e articolato quale la fortuna della Naturalis Historia dalla tarda Antichità fino all’età moderna (e più precisamente al XVII secolo)con il proposito di offrire qualche appiglio, una specie di filo di Arianna, grazie al quale muoversi nel lungo, ed erto, percorso che va dai primi testimoni dell’opera di Plinio, risalenti al V secolo d.C., per poi proseguire attraverso la sua trasmissione grazie agli scriptoria monastici e alla rinascita carolingia fino alla sua diffusione per mezzo della stampa e, quindi, all’affermarsi dell’editoria nel XVI secolo. La storia testuale della Naturalis Historia si intreccia, così, con quella di molti uomini di cultura, laici o religiosi, che si sono adoperati per la conservazione materiale dell’opera nei vari codici, copiandoli manualmente su pergamena e poi su carta, o che hanno cercato di emendare errori e lacune dei testimoni manoscritti, al fine di costituire un testo il più possibile scevro da ogni pecca.
Tradizione manoscritta e circolazione del testo pliniano nel Quattrocento
Marcelli N
2020
Abstract
Il saggio intende affrontare un tema assai ampio e articolato quale la fortuna della Naturalis Historia dalla tarda Antichità fino all’età moderna (e più precisamente al XVII secolo)con il proposito di offrire qualche appiglio, una specie di filo di Arianna, grazie al quale muoversi nel lungo, ed erto, percorso che va dai primi testimoni dell’opera di Plinio, risalenti al V secolo d.C., per poi proseguire attraverso la sua trasmissione grazie agli scriptoria monastici e alla rinascita carolingia fino alla sua diffusione per mezzo della stampa e, quindi, all’affermarsi dell’editoria nel XVI secolo. La storia testuale della Naturalis Historia si intreccia, così, con quella di molti uomini di cultura, laici o religiosi, che si sono adoperati per la conservazione materiale dell’opera nei vari codici, copiandoli manualmente su pergamena e poi su carta, o che hanno cercato di emendare errori e lacune dei testimoni manoscritti, al fine di costituire un testo il più possibile scevro da ogni pecca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.