Con una declaratoria molto semplice ma esaustiva, il Centre for Studies on Inclusive Education ci dice che l’inclusione avviene quando: “Ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita”. Così, mentre l’integrazione rappresentava una dimensione situazionale all’interno del processo educativo, intervenendo prima sul soggetto e successivamente sul contesto, essa rappresenta una prassi entro la quale il soggetto è parte integrante della sfera sociale ed educativa e agisce prima sul contesto, rimuovendo gli ostacoli che impediscono alla persona la piena partecipazione, e poi sull’individuo, coinvolgendolo. Ci sono diverse istanze atte a promuovere una buona azione inclusiva: la promozione dell’accessibilità, la rimozione degli ostacoli, la valorizzazione della diversità e tante altre. In questo capitolo si propone, come ulteriore stimolo inclusivo, il contributo del corpo e dell’esperienza sensomotoria. Il corpo come strumento di conoscenza, comunicazione e socialità, partendo dalla teoria del darvinismo neurale fino alla psicomotricità.
Corpo, apprendimento, inclusione
Biancalana Vincenzo
2020-01-01
Abstract
Con una declaratoria molto semplice ma esaustiva, il Centre for Studies on Inclusive Education ci dice che l’inclusione avviene quando: “Ognuno sente di essere apprezzato e che la sua partecipazione è gradita”. Così, mentre l’integrazione rappresentava una dimensione situazionale all’interno del processo educativo, intervenendo prima sul soggetto e successivamente sul contesto, essa rappresenta una prassi entro la quale il soggetto è parte integrante della sfera sociale ed educativa e agisce prima sul contesto, rimuovendo gli ostacoli che impediscono alla persona la piena partecipazione, e poi sull’individuo, coinvolgendolo. Ci sono diverse istanze atte a promuovere una buona azione inclusiva: la promozione dell’accessibilità, la rimozione degli ostacoli, la valorizzazione della diversità e tante altre. In questo capitolo si propone, come ulteriore stimolo inclusivo, il contributo del corpo e dell’esperienza sensomotoria. Il corpo come strumento di conoscenza, comunicazione e socialità, partendo dalla teoria del darvinismo neurale fino alla psicomotricità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.