Il contributo propone spunti di riflessione sul progetto educativo-rieducativo realizzato presso la casa circondariale di Pesaro (Marche) e attuato con un metodo che coniuga la sperimentazione corporea con quella espressiva. L’incontro/scambio fra ‘corpi imprigionati’ (casa circondariale Pesaro) e studenti universitari (Urbino) sembra fornire elementi significativi. In particolare il clima di ritrovata libertà comunicativa, motoria ed emotiva oltre che intellettuale, grazie ad esperienze personali e di gruppo sollecitate dall’incrocio di attività sportive e culturali quali ponti privilegiati tra spazi reclusi e spazi aperti.
Titolo: | Spazi chiusi e spazi aperti: una iniziativa educativa tra studenti e detenuti |
Autori: | PERSI, ROSELLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il contributo propone spunti di riflessione sul progetto educativo-rieducativo realizzato presso la casa circondariale di Pesaro (Marche) e attuato con un metodo che coniuga la sperimentazione corporea con quella espressiva. L’incontro/scambio fra ‘corpi imprigionati’ (casa circondariale Pesaro) e studenti universitari (Urbino) sembra fornire elementi significativi. In particolare il clima di ritrovata libertà comunicativa, motoria ed emotiva oltre che intellettuale, grazie ad esperienze personali e di gruppo sollecitate dall’incrocio di attività sportive e culturali quali ponti privilegiati tra spazi reclusi e spazi aperti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2680862 |
ISBN: | 9788867607679 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |