Scopo del presente lavoro è quello di delineare il concetto di formazione, ed il ruolo assegnato alla medesima in relazione alle prospettive del prossimo futuro, all’interno dei documenti dell’Unione Europea. Intendiamo, quindi, tracciare le linee di prospettiva verso le quali i documenti europei stanno orientando le scelte politiche dei paesi membri e quelle di chi opera nel campo della formazione. La nostra analisi ripercorrerà, in particolare le tappe che attualmente definiscono, appunto, le visioni del futuro, nell’intento di offrire una riflessione attuale e prospettica, rispetto alla quale la pedagogia possa offrire il suo contributo. Il nostro interesse, infatti, che pure si colloca nella cornice globale della complessa e articolata produzione dell’UE al riguardo, è quello di gettare lo sguardo in avanti, secondo il punto di vista pedagogico, quindi attivo, interessato, cioè ad incidere nel dibattito, nelle scelte e nelle prassi che l’imponente produzione europea sollecita. In particolare, il saggio cercherà di interpretare l’uso del termine formazione nei documenti dell’UE nello spettro descrivibile tra le due polarità della conformazione del soggetto e della sua azione alle esigenze specifiche della prassi professionale, cui si intende, appunto, orientare la formazione, e quella dello sviluppo evolutivo integrale della persona stessa.

Il concetto di formazione nei documenti dell'Unione Europea

Maria-Chiara Michelini
2020

Abstract

Scopo del presente lavoro è quello di delineare il concetto di formazione, ed il ruolo assegnato alla medesima in relazione alle prospettive del prossimo futuro, all’interno dei documenti dell’Unione Europea. Intendiamo, quindi, tracciare le linee di prospettiva verso le quali i documenti europei stanno orientando le scelte politiche dei paesi membri e quelle di chi opera nel campo della formazione. La nostra analisi ripercorrerà, in particolare le tappe che attualmente definiscono, appunto, le visioni del futuro, nell’intento di offrire una riflessione attuale e prospettica, rispetto alla quale la pedagogia possa offrire il suo contributo. Il nostro interesse, infatti, che pure si colloca nella cornice globale della complessa e articolata produzione dell’UE al riguardo, è quello di gettare lo sguardo in avanti, secondo il punto di vista pedagogico, quindi attivo, interessato, cioè ad incidere nel dibattito, nelle scelte e nelle prassi che l’imponente produzione europea sollecita. In particolare, il saggio cercherà di interpretare l’uso del termine formazione nei documenti dell’UE nello spettro descrivibile tra le due polarità della conformazione del soggetto e della sua azione alle esigenze specifiche della prassi professionale, cui si intende, appunto, orientare la formazione, e quella dello sviluppo evolutivo integrale della persona stessa.
2020
978-88-31214-04-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Michelini_Il_concetto_di_formazione_nei_documenti_dell_Unione_Europea.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 979.34 kB
Formato Adobe PDF
979.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2681222
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact