Nell'articolo viene preso in esame un profilo particolare dell’autonomia didattica, ossia quello relativo alla lingua ufficiale dell’insegnamento. Dopo aver esposto alcuni dati e alcuni casi relativi all’uso della lingua inglese nell’insegnamento, si ripercorre le vicende giurisprudenziali relative alla decisione di un ateneo italiano di impiegare esclusivamente l’inglese in alcuni corsi di laurea magistrale e svolge alcune considerazioni critiche sulle decisioni del giudice costituzionale e amministrativo.
Titolo: | L'autonomia didattica e la lingua ufficiale dell'insegnamento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Nell'articolo viene preso in esame un profilo particolare dell’autonomia didattica, ossia quello relativo alla lingua ufficiale dell’insegnamento. Dopo aver esposto alcuni dati e alcuni casi relativi all’uso della lingua inglese nell’insegnamento, si ripercorre le vicende giurisprudenziali relative alla decisione di un ateneo italiano di impiegare esclusivamente l’inglese in alcuni corsi di laurea magistrale e svolge alcune considerazioni critiche sulle decisioni del giudice costituzionale e amministrativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2681306 |
ISBN: | 978-88-255-3315-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.