Educare a un uso competente della lingua è una delle sfide irrinunciabili della scuola di ogni ordine e grado. Una sfida che è stata affrontata, nel tempo, sulla scorta di diverse concezioni dell’apprendimento e di diversi modelli di istruzione. Il contributo affronta la tematica dell’educazione alla lettura dalla prospettiva del curricolo e ed è articolato in due parti. Nella prima parte si presentano i principali modelli teorici di riferimento e si discutono le loro implicazioni sulle prassi di insegnamento della lettura. Nella seconda parte si affronta il processo della lettura in rapporto all’apprendimento delle discipline del curricolo
Titolo: | Didattica e lettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Educare a un uso competente della lingua è una delle sfide irrinunciabili della scuola di ogni ordine e grado. Una sfida che è stata affrontata, nel tempo, sulla scorta di diverse concezioni dell’apprendimento e di diversi modelli di istruzione. Il contributo affronta la tematica dell’educazione alla lettura dalla prospettiva del curricolo e ed è articolato in due parti. Nella prima parte si presentano i principali modelli teorici di riferimento e si discutono le loro implicazioni sulle prassi di insegnamento della lettura. Nella seconda parte si affronta il processo della lettura in rapporto all’apprendimento delle discipline del curricolo |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2681418 |
ISBN: | 9788835111856 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |