Il saggio esamina, attraverso la metafora dello "specchio", il rapporto con l'alterità culturale o religiosa, con specifico riferimento alle popolazioni native del Sudamerica e agli Ebrei. Il rapporto ocn l'altro necessariamente non parte dalla sua conoscenza, ma dalla proiezione su di lui di contenuti proprio, cioè di proprie negatività. Non si vede il suo volto, ma il proprio volto riflesso, e deformato, in lui. Occorre, in un lungo e doloroso processo si passi dallo schermo opaco, che nasconde l'altro e lo rende irriconoscibile, allo specchio , con il quale all'altro si sovrappone se stessi, fino a che lo specchio non diventa trasparente, e solo allora è possibile percepire insieme il proprio volto e quello dell'altro, e riconoscersi.

Lo straniero come specchio

Luigi Alfieri
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

Il saggio esamina, attraverso la metafora dello "specchio", il rapporto con l'alterità culturale o religiosa, con specifico riferimento alle popolazioni native del Sudamerica e agli Ebrei. Il rapporto ocn l'altro necessariamente non parte dalla sua conoscenza, ma dalla proiezione su di lui di contenuti proprio, cioè di proprie negatività. Non si vede il suo volto, ma il proprio volto riflesso, e deformato, in lui. Occorre, in un lungo e doloroso processo si passi dallo schermo opaco, che nasconde l'altro e lo rende irriconoscibile, allo specchio , con il quale all'altro si sovrappone se stessi, fino a che lo specchio non diventa trasparente, e solo allora è possibile percepire insieme il proprio volto e quello dell'altro, e riconoscersi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2681594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact