Nata per sostituire alla violenza fisica l'efficacia della comunicazione, la retorica è oggi molto conosciuta per le scuole che hanno fatto la sua storia e studiata dal punto di vista della classificazione delle figure, ma svilita nella sua specificità, quella di essere il dominio delle strategie del discorso. Argomentare il visibile è un'antologia che raccoglie i contributi di semiologi, storici dell'arte, filosofi, linguisti, teorici delle culture e si propone di mostrare il volto empirico della disciplina, territorio di contratti e di conflitti tra istanze che manipolano forze e soggetti pensati per essere trasformati: nei saperi, nei comportamenti e nelle passioni. La prima parte del libro contiene saggi teorici sulle ragioni e sulle modalità dell'argomentazione per immagini. La seconda è un approfondimento su alcune figure alla frontiera tra parola e immagine. Nella terza sezione, analitica, si indagano singole opere, generi, cicli, stili e motivi, intrecciandone la significazione con lo strato che riguarda la costruzione dell'interlocutore.
Titolo: | Introduzione ad Argomentare il visibile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Nata per sostituire alla violenza fisica l'efficacia della comunicazione, la retorica è oggi molto conosciuta per le scuole che hanno fatto la sua storia e studiata dal punto di vista della classificazione delle figure, ma svilita nella sua specificità, quella di essere il dominio delle strategie del discorso. Argomentare il visibile è un'antologia che raccoglie i contributi di semiologi, storici dell'arte, filosofi, linguisti, teorici delle culture e si propone di mostrare il volto empirico della disciplina, territorio di contratti e di conflitti tra istanze che manipolano forze e soggetti pensati per essere trasformati: nei saperi, nei comportamenti e nelle passioni. La prima parte del libro contiene saggi teorici sulle ragioni e sulle modalità dell'argomentazione per immagini. La seconda è un approfondimento su alcune figure alla frontiera tra parola e immagine. Nella terza sezione, analitica, si indagano singole opere, generi, cicli, stili e motivi, intrecciandone la significazione con lo strato che riguarda la costruzione dell'interlocutore. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2681987 |
ISBN: | 9788874882519 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |