La rivisitazione del curricolo integrato in ottica inclusiva, grazie al contributo della narrazione, potenzia il ruolo esercitato dalle competenze e dai saperi di base, irrinunciabili per l'uso consapevole del sapere diffuso che rende effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita. Per costruire un nuovo umanesimo, educare alla piena cittadinanza, la scuola di base è tenuta a formare allievi in grado di partecipare consapevolmente alla realizzazione di comunità inclusive, alimentate da una vasta gamma di espressioni personali, linguaggi, culture, valori dialoganti dialetticamente e produttivamente nell'ottica dell'educazione alla convivenza democratica.
Titolo: | Curricolo integrato e approccio narrativo. La progettazione di sé dell'alunno con disabilità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | La rivisitazione del curricolo integrato in ottica inclusiva, grazie al contributo della narrazione, potenzia il ruolo esercitato dalle competenze e dai saperi di base, irrinunciabili per l'uso consapevole del sapere diffuso che rende effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita. Per costruire un nuovo umanesimo, educare alla piena cittadinanza, la scuola di base è tenuta a formare allievi in grado di partecipare consapevolmente alla realizzazione di comunità inclusive, alimentate da una vasta gamma di espressioni personali, linguaggi, culture, valori dialoganti dialetticamente e produttivamente nell'ottica dell'educazione alla convivenza democratica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2682026 |
ISBN: | 978-88-35109273 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Articolo su libro) |