Il volume prende spunto da una giornata di studi che ha avuto luogo presso Sapienza, Università di Roma nel maggio 2019. Riunisce specialisti di vari paesi, e parte dalla constatazione che gli studiosi che operano nelle varie aree della Romania africana (francese, portoghese e spagnola) soffrono di un eccessivo ed ingiustificato isolamento rispetto alle sfide complessive che il tema delle lingue romanze in Africa invece obbliga ad affrontare. Pro- prio in quest’ottica, il volume vuole favorire lo sviluppo di ricerche e analisi sempre più integrate e meno parcellizzate, a beneficio di una comprensione globale di fenomeni linguistici e sociali che condividono spazi e tempi di amplissima portata.
Lingue romanze in Africa
Celata Chiara;
2021
Abstract
Il volume prende spunto da una giornata di studi che ha avuto luogo presso Sapienza, Università di Roma nel maggio 2019. Riunisce specialisti di vari paesi, e parte dalla constatazione che gli studiosi che operano nelle varie aree della Romania africana (francese, portoghese e spagnola) soffrono di un eccessivo ed ingiustificato isolamento rispetto alle sfide complessive che il tema delle lingue romanze in Africa invece obbliga ad affrontare. Pro- prio in quest’ottica, il volume vuole favorire lo sviluppo di ricerche e analisi sempre più integrate e meno parcellizzate, a beneficio di una comprensione globale di fenomeni linguistici e sociali che condividono spazi e tempi di amplissima portata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.