Vattimo legge il marxismo alla luce della lettura blochiana delle avanguardie artistiche. Il successivo tentativo di coniugarlo con Nietzsche avrà breve durata: in quanto erede della dialettica hegeliana, il marxismo è sinonimo di metafisica e pensiero forte e il suo esito totalitario e/o terroristico è inevitabile. Conclusa la parabola del pensiero debole, Vattimo recupererà l'idea di comunismo come superamento progressivo delle differenze di natura e infine elaborerà l'idea di "comunismo ermeneutico" nel senso dell'egemonia gramsciana ripensata da Laclau e Mouffe.
Titolo: | Voce "Marxismo/Marxismo italiano" | |
Autori: | AZZARA', GIUSEPPE STEFANO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | Being printed | |
Abstract: | Vattimo legge il marxismo alla luce della lettura blochiana delle avanguardie artistiche. Il successivo tentativo di coniugarlo con Nietzsche avrà breve durata: in quanto erede della dialettica hegeliana, il marxismo è sinonimo di metafisica e pensiero forte e il suo esito totalitario e/o terroristico è inevitabile. Conclusa la parabola del pensiero debole, Vattimo recupererà l'idea di comunismo come superamento progressivo delle differenze di natura e infine elaborerà l'idea di "comunismo ermeneutico" nel senso dell'egemonia gramsciana ripensata da Laclau e Mouffe. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2685085 | |
Appare nelle tipologie: | 2.4 Voce in dizionario/enciclopedia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.