Il gioco come strumento educativo-formativo non sia necessariamente destinato a confliggere con i luoghi socio-regolativi dell’attività prima scolastica e poi lavorativa, soprattutto quando si consideri l’infanzia dotata di una mente attiva in grado di apprendere (deweyanamente) attraverso l’esperienza diretta dell’oggetto cognitivo, nell’ottica dell’imparare facendo e in contesti educativo-didattici in cui il fare è legato al lavorare e al correlato supporto pedagogico della scuola-laboratorio, il cui intento principale è di unire teoria e pratica, la mente e il braccio.

Pedagogia del gioco: otium versus lavoro?

Roberto Travaglini
2021

Abstract

Il gioco come strumento educativo-formativo non sia necessariamente destinato a confliggere con i luoghi socio-regolativi dell’attività prima scolastica e poi lavorativa, soprattutto quando si consideri l’infanzia dotata di una mente attiva in grado di apprendere (deweyanamente) attraverso l’esperienza diretta dell’oggetto cognitivo, nell’ottica dell’imparare facendo e in contesti educativo-didattici in cui il fare è legato al lavorare e al correlato supporto pedagogico della scuola-laboratorio, il cui intento principale è di unire teoria e pratica, la mente e il braccio.
2021
978-88-351-2117-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2692292
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact