Dove si trova l’incondizionato? Nel tentativo di rispondere a questa domanda può esser letta l’ispirazione di fondo dell’Idealismo tedesco: la ricerca dell’incondizionato e del come esso possa essere condizione della totalità. Nelle costellazioni di pensiero che identifichiamo con l’espressione “Idealismo tedesco” si apre la possibilità di una ontologia metodologicamente sollevata dalla condizionatezza dei suoi oggetti, attraverso il costituirsi di una scienza sistematica. È qui che, tra le diverse soluzioni filosofiche e articolazioni del pensiero di Fichte, Schelling e Hegel, si scorge la possibilità di offrire una nuova prospettiva interpretativa, esplorate nel presente volume sotto il nome di “ontologia relazionale”.
Ontologia relazionale. Saggi sull’Idealismo tedesco: Figure, Attraversamenti, Incursioni
G. Andreozzi
2022
Abstract
Dove si trova l’incondizionato? Nel tentativo di rispondere a questa domanda può esser letta l’ispirazione di fondo dell’Idealismo tedesco: la ricerca dell’incondizionato e del come esso possa essere condizione della totalità. Nelle costellazioni di pensiero che identifichiamo con l’espressione “Idealismo tedesco” si apre la possibilità di una ontologia metodologicamente sollevata dalla condizionatezza dei suoi oggetti, attraverso il costituirsi di una scienza sistematica. È qui che, tra le diverse soluzioni filosofiche e articolazioni del pensiero di Fichte, Schelling e Hegel, si scorge la possibilità di offrire una nuova prospettiva interpretativa, esplorate nel presente volume sotto il nome di “ontologia relazionale”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.