La pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo di riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in Italia. Il Decreto Ministeriale del 23 maggio 2022, n.77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario nazionale” rappresenta il passo operativo verso la relativa parte di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M6C1-1 «Riforma 1: Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale). In questo capitolo ci interroghiamo sulle opportunità che si prospettano per le donne nel nuovo scenario dei servizi sanitari territoriali (Clemente, et al 2021). Il lavoro si articola in tre parti: la prima presenta una breve premessa teorica e metodologica al fine di mettere in evidenza che tutte le politiche non sono neutre e cioè non hanno uno stesso impatto su uomini e su donne. La seconda analizza i principali contenuti del DM 77, soffermando l’attenzione sui relativi potenziali impatti sugli uomini e sulle donne. La terza parte, invece, propone alcune riflessioni sulle potenzialità e criticità della riforma dell’assistenza sanitaria in una prospettiva sociologica attenta alla dimensione di genere.
Riforma dell’assistenza sanitaria territoriale e nuova domiciliarità: quali opportunità per le donne
Angela Genova
2022
Abstract
La pandemia da Covid-19 ha accelerato il processo di riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in Italia. Il Decreto Ministeriale del 23 maggio 2022, n.77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario nazionale” rappresenta il passo operativo verso la relativa parte di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M6C1-1 «Riforma 1: Definizione di un nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale). In questo capitolo ci interroghiamo sulle opportunità che si prospettano per le donne nel nuovo scenario dei servizi sanitari territoriali (Clemente, et al 2021). Il lavoro si articola in tre parti: la prima presenta una breve premessa teorica e metodologica al fine di mettere in evidenza che tutte le politiche non sono neutre e cioè non hanno uno stesso impatto su uomini e su donne. La seconda analizza i principali contenuti del DM 77, soffermando l’attenzione sui relativi potenziali impatti sugli uomini e sulle donne. La terza parte, invece, propone alcune riflessioni sulle potenzialità e criticità della riforma dell’assistenza sanitaria in una prospettiva sociologica attenta alla dimensione di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.