In che modo gli immaginari sociali vengono tradotti in immagini che pervadono lo “spazio” pubblico che abitiamo? E quali effetti sociali e politici produce questa disseminazione segnica e simbolica nel tessuto delle nostre società? La complessità della relazione tra spazio estetico mediatizzato, processi di disancoramento e ri-ancoramento sociale, rapporto tra produzione di immagini e loro traduzione in immaginari, solleva ulteriori questioni fondamentali di tipo filosofico sulla natura della realtà moderna. Il contributo propone di affrontare tale questioni applicando una impostazione sociologico-genealogica: analizzare in che modo, dentro quali circostanze storiche, culturali, sociali, contestuali, un immaginario diventa reale nei suoi effetti, poiché inizia a essere creduto come vero. A tal fine, il contributo analizza la nascita della società dei consumi tra fine ‘800 e inizio ‘900 nelle metropoli americane, per mostrare come l’immaginario sociale legato al consumo si trasformò nella realtà della società dei consumi attraverso il fondamentale ruolo giocato dalla disseminazione delle immagini nello spazio pubblico, anzitutto attraverso le strategie di persuasione del nascente marketing.

Immagini e immaginari del consumo nello spazio pubblico: un approccio storico-genealogico

Silla, Cesare
2022

Abstract

In che modo gli immaginari sociali vengono tradotti in immagini che pervadono lo “spazio” pubblico che abitiamo? E quali effetti sociali e politici produce questa disseminazione segnica e simbolica nel tessuto delle nostre società? La complessità della relazione tra spazio estetico mediatizzato, processi di disancoramento e ri-ancoramento sociale, rapporto tra produzione di immagini e loro traduzione in immaginari, solleva ulteriori questioni fondamentali di tipo filosofico sulla natura della realtà moderna. Il contributo propone di affrontare tale questioni applicando una impostazione sociologico-genealogica: analizzare in che modo, dentro quali circostanze storiche, culturali, sociali, contestuali, un immaginario diventa reale nei suoi effetti, poiché inizia a essere creduto come vero. A tal fine, il contributo analizza la nascita della società dei consumi tra fine ‘800 e inizio ‘900 nelle metropoli americane, per mostrare come l’immaginario sociale legato al consumo si trasformò nella realtà della società dei consumi attraverso il fondamentale ruolo giocato dalla disseminazione delle immagini nello spazio pubblico, anzitutto attraverso le strategie di persuasione del nascente marketing.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2710462
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact