Si tratta del primo contributo dedicato interamente alla pittrice Matilde Festa Piacentini (Roma 1890-1957), la cui vicenda, umana e professionale, fornisce un importante spunto di riflessione sulla condizione della donna artista nel secolo scorso. Il saggio dà conto della biografia e dell’opera di Festa Piacentini, ricostruite con l’ausilio di un ricco corredo documentario e iconografico. La ricerca ha portato a scoprire un’artista di grande fascino e talento, vivace interprete della prima metà del Novecento, ingiustamente dimenticata dalla storia sia per ragioni politiche che, e forse principalmente, per misoginia.
Matilde Festa Piacentini, pittrice, decoratrice e mosaicista
Francesca Bottacin
2022
Abstract
Si tratta del primo contributo dedicato interamente alla pittrice Matilde Festa Piacentini (Roma 1890-1957), la cui vicenda, umana e professionale, fornisce un importante spunto di riflessione sulla condizione della donna artista nel secolo scorso. Il saggio dà conto della biografia e dell’opera di Festa Piacentini, ricostruite con l’ausilio di un ricco corredo documentario e iconografico. La ricerca ha portato a scoprire un’artista di grande fascino e talento, vivace interprete della prima metà del Novecento, ingiustamente dimenticata dalla storia sia per ragioni politiche che, e forse principalmente, per misoginia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4590-5 MATILDE FESTA PIACENTINI_x.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
8.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.