Nell’ambito della conservazione e del restauro dei beni culturali si parla di documentazione da parecchi decenni senza trovare una soluzione standardizzata e condivisa tra le diverse comunità scientifiche, accademiche e professionali che si occupano di queste problematiche. In ambito più strettamente architettonico, i diversi processi di rilievo e documentazione sono ormai da tempo consolidati e come dimostra la vasta letteratura su questo tema1, sia nella formazione che nella prassi operativa, documentare un intervento di restauro di un edificio storico non è più oggetto di discussione, se non in questi ultimi anni, relativamente all’inserimento di nuovi strumenti di gestione delle informazioni come possono essere i sistemi GIS e BIM legati al patrimonio culturale2.
Documentare e rappresentare la conservazione dei Beni Culturali
Laura Baratin
2023
Abstract
Nell’ambito della conservazione e del restauro dei beni culturali si parla di documentazione da parecchi decenni senza trovare una soluzione standardizzata e condivisa tra le diverse comunità scientifiche, accademiche e professionali che si occupano di queste problematiche. In ambito più strettamente architettonico, i diversi processi di rilievo e documentazione sono ormai da tempo consolidati e come dimostra la vasta letteratura su questo tema1, sia nella formazione che nella prassi operativa, documentare un intervento di restauro di un edificio storico non è più oggetto di discussione, se non in questi ultimi anni, relativamente all’inserimento di nuovi strumenti di gestione delle informazioni come possono essere i sistemi GIS e BIM legati al patrimonio culturale2.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.