La pubblicità del procedimento penale è un pilastro fondamentale di un ordinamento democratico moderno, essendo strumento di trasparenza e garanzia contro derive autoritarie. Tuttavia, l'informazione giudiziaria è frequentemente afflitta da sensazionalismo, superficialità e mancanza di rispetto per principi essenziali quali la presunzione di innocenza e la riservatezza. Il volume analizza la complessità del tema, proponendo soluzioni legislative, deontologiche e culturali per coniugare efficacemente la necessità di informare il pubblico con il rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti. L'approccio interdisciplinare adottato coinvolge giuristi e operatori della comunicazione, con l'obiettivo di delineare strategie condivise per superare le criticità attuali. Le riflessioni e proposte presentate dimostrano che un'informazione giudiziaria rispettosa e consapevole è un obiettivo concretamente perseguibile.
Comunicare il processo penale. Regole, patologie, possibili rimedi
Gabrielli, Chiara
2024
Abstract
La pubblicità del procedimento penale è un pilastro fondamentale di un ordinamento democratico moderno, essendo strumento di trasparenza e garanzia contro derive autoritarie. Tuttavia, l'informazione giudiziaria è frequentemente afflitta da sensazionalismo, superficialità e mancanza di rispetto per principi essenziali quali la presunzione di innocenza e la riservatezza. Il volume analizza la complessità del tema, proponendo soluzioni legislative, deontologiche e culturali per coniugare efficacemente la necessità di informare il pubblico con il rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti. L'approccio interdisciplinare adottato coinvolge giuristi e operatori della comunicazione, con l'obiettivo di delineare strategie condivise per superare le criticità attuali. Le riflessioni e proposte presentate dimostrano che un'informazione giudiziaria rispettosa e consapevole è un obiettivo concretamente perseguibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.