Il volume fa riemergere e ci presenta temi e teorie dell’aritmologia e della psicologia che nel Rinascimento erano indagati e dibattuti, in un momento storico e teoretico che assorbiva in sé e miscelava in vario modo tutti i principali elementi della filosofia precedente, antica e medievale, ponendo le basi per quella successiva. Temi e teorie che però, in seguito, sono state dimenticate in tutto o in parte (un po’ come i neglected books in cui sono contenute) e di cui mancava una visione sinottica, uno studio d’insieme, che peraltro rendesse conto delle profonde radici pitagorico-platoniche e neoplatoniche che li sorreggono.
Postfazione al volume di Marco Ghione, Anima e numero nel Rinascimento. Simbolismo dei numeri e platonismo nel XVI secolo
Santi Raffaella
2024
Abstract
Il volume fa riemergere e ci presenta temi e teorie dell’aritmologia e della psicologia che nel Rinascimento erano indagati e dibattuti, in un momento storico e teoretico che assorbiva in sé e miscelava in vario modo tutti i principali elementi della filosofia precedente, antica e medievale, ponendo le basi per quella successiva. Temi e teorie che però, in seguito, sono state dimenticate in tutto o in parte (un po’ come i neglected books in cui sono contenute) e di cui mancava una visione sinottica, uno studio d’insieme, che peraltro rendesse conto delle profonde radici pitagorico-platoniche e neoplatoniche che li sorreggono.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.