Il contributo si propone di analizzare gli aspetti critici della filiera della carne, soffermandosi sui suoi anelli più deboli, nel cui ambito particolarmente incisivi si presentano gli effetti delle politiche di riduzione dei costi imposte dalla grande distribuzione organizzata. Un focus particolare è riservato al fenomeno dell'outsourcing, alle sue conseguenze in termini di "povertà da lavoro" e, soprattutto, alle forme contrattuali entro cui si realizza: la “soccida” nell'allevamento del bestiame, “l'appalto interno” nella lavorazione delle carni. Infine, il contributo getta uno sguardo critico sugli ultimi interventi legislativi in materia di appalti e subappalti, interrogandosi così sulle prospettive di regolamentazione del lavoro nel settore.
Qualità del processo produttivo nell'industria della carne: le debolezze della filiera, le ricadute sul lavoro
Piera Campanella
2024
Abstract
Il contributo si propone di analizzare gli aspetti critici della filiera della carne, soffermandosi sui suoi anelli più deboli, nel cui ambito particolarmente incisivi si presentano gli effetti delle politiche di riduzione dei costi imposte dalla grande distribuzione organizzata. Un focus particolare è riservato al fenomeno dell'outsourcing, alle sue conseguenze in termini di "povertà da lavoro" e, soprattutto, alle forme contrattuali entro cui si realizza: la “soccida” nell'allevamento del bestiame, “l'appalto interno” nella lavorazione delle carni. Infine, il contributo getta uno sguardo critico sugli ultimi interventi legislativi in materia di appalti e subappalti, interrogandosi così sulle prospettive di regolamentazione del lavoro nel settore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.