Si stima che i nematodi rappresentino circa il 90% di tutti i metazoi del nostro pianeta, e sono dominanti per biomassa e abbondanza sia negli ambienti terrestri che in quelli acquatici (marini e d'acqua dolce). Sebbene i nematodi parassiti destino un maggior interesse negli studiosi, in quanto sono in grado di interferire con la salute umana, l'allevamento e le colture, tuttavia, quelli a vita libera costituiscono una comunità altamente diversificata anche da un punto di vista trofico. Questi organismi contribuiscono a fornire importanti servizi ecosistemici partecipando a molteplici processi sedimentari ed ecologici. Per comprendere meglio come si è evoluto lo studio dei nematodi a vita libera in ambienti terrestri, marini e di acqua dolce, è stata eseguita un'analisi bibliometrica sulla letteratura scientifica utilizzando il software VOSviewer. L'analisi della tendenza temporale delle pubblicazioni, la co-authorship (tra ricercatori e paesi) e la co-occurrence di parole chiave mostrano una crescente attenzione al tema in tutto il mondo, in particolare per quanto riguarda gli effetti dell'inquinamento. Tuttavia i nematodi a vita libera rimangono relativamente poco studiati, come si può notare dall’analisi delle citazioni delle riviste, nonostante la loro importanza ecologica e la loro potenzialità come indicatori biologici.
Analisi della letteratura scientifica sui nematodi a vita libera in ambienti terrestri, marini e di acqua dolce
Baldrighi Elisa;Catani Linda;Grassi Eleonora;Semprucci Federica
2022
Abstract
Si stima che i nematodi rappresentino circa il 90% di tutti i metazoi del nostro pianeta, e sono dominanti per biomassa e abbondanza sia negli ambienti terrestri che in quelli acquatici (marini e d'acqua dolce). Sebbene i nematodi parassiti destino un maggior interesse negli studiosi, in quanto sono in grado di interferire con la salute umana, l'allevamento e le colture, tuttavia, quelli a vita libera costituiscono una comunità altamente diversificata anche da un punto di vista trofico. Questi organismi contribuiscono a fornire importanti servizi ecosistemici partecipando a molteplici processi sedimentari ed ecologici. Per comprendere meglio come si è evoluto lo studio dei nematodi a vita libera in ambienti terrestri, marini e di acqua dolce, è stata eseguita un'analisi bibliometrica sulla letteratura scientifica utilizzando il software VOSviewer. L'analisi della tendenza temporale delle pubblicazioni, la co-authorship (tra ricercatori e paesi) e la co-occurrence di parole chiave mostrano una crescente attenzione al tema in tutto il mondo, in particolare per quanto riguarda gli effetti dell'inquinamento. Tuttavia i nematodi a vita libera rimangono relativamente poco studiati, come si può notare dall’analisi delle citazioni delle riviste, nonostante la loro importanza ecologica e la loro potenzialità come indicatori biologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.