La storia del Machiavellismo europeo potrebbe essere descritta come la storia di uno spettro errante. Questo vale anche nel quadro delle relazioni tra mondo germanico e corona francese negli ultimi decenni del Seicento. Ne è un esempio la Flugschrift intitolata Machiavellus gallicus. Pubblicata anonima nel 1674 dall’alchimista, filosofo, economista e Projektmacher Johann Joachim Becher, essa muove un duro attacco alla politica espansionistica di Luigi XIV. Curiosamente, tale critica è ricondotta a un sorprendente – e fatale – caso di metempsicosi: quello dell’anima del Segretario fiorentino nella mente del Re Sole. Nel contributo si prende le mosse da questa immagine. Dopo aver tracciato un quadro biografico di Becher, s’indaga in primo luogo la funzione polemica e mobilitante svolta dal nome di Machiavelli nel contesto della pamphlettistica antifrancese nella guerra tra Impero e Monarchia. Ci si sofferma poi sull’analisi di alcuni passi del Machiavellus gallicus e in particolare sulla questione della «Monarchia universale». Per fare ciò, si prende in considerazione l’intreccio interno di nozioni politiche, alchemiche ed economiche del pensiero di Becher. Successivamente, ci si interroga sul nesso che quest’ultimo stabilisce tra la nozione di Monarchia universale e la leggenda nera di Machiavelli, di quali dati storici e filologici quest’ultima si sostanzi, e di come questi due momenti rendano in ultima analisi conto, sullo sfondo, della questione costituzionale e nazionale della Germania di fine Seicento. Il nome di Machiavelli e la nozione di ‘Monarchia universale’ compongono in questo quadro i due lati di una sola medaglia, ovvero di un’idea di Impero definita per così dire via negationis, in forma di «mito politico». Una nozione la cui caratteristica formale appare essere quella di un «significante vuoto».

Fantasmi di Machiavelli. Il Machiavellus Gallicus di J.J. Becher tra Impero e Monarchia universale (1674)

Valerio Aparo
2024

Abstract

La storia del Machiavellismo europeo potrebbe essere descritta come la storia di uno spettro errante. Questo vale anche nel quadro delle relazioni tra mondo germanico e corona francese negli ultimi decenni del Seicento. Ne è un esempio la Flugschrift intitolata Machiavellus gallicus. Pubblicata anonima nel 1674 dall’alchimista, filosofo, economista e Projektmacher Johann Joachim Becher, essa muove un duro attacco alla politica espansionistica di Luigi XIV. Curiosamente, tale critica è ricondotta a un sorprendente – e fatale – caso di metempsicosi: quello dell’anima del Segretario fiorentino nella mente del Re Sole. Nel contributo si prende le mosse da questa immagine. Dopo aver tracciato un quadro biografico di Becher, s’indaga in primo luogo la funzione polemica e mobilitante svolta dal nome di Machiavelli nel contesto della pamphlettistica antifrancese nella guerra tra Impero e Monarchia. Ci si sofferma poi sull’analisi di alcuni passi del Machiavellus gallicus e in particolare sulla questione della «Monarchia universale». Per fare ciò, si prende in considerazione l’intreccio interno di nozioni politiche, alchemiche ed economiche del pensiero di Becher. Successivamente, ci si interroga sul nesso che quest’ultimo stabilisce tra la nozione di Monarchia universale e la leggenda nera di Machiavelli, di quali dati storici e filologici quest’ultima si sostanzi, e di come questi due momenti rendano in ultima analisi conto, sullo sfondo, della questione costituzionale e nazionale della Germania di fine Seicento. Il nome di Machiavelli e la nozione di ‘Monarchia universale’ compongono in questo quadro i due lati di una sola medaglia, ovvero di un’idea di Impero definita per così dire via negationis, in forma di «mito politico». Una nozione la cui caratteristica formale appare essere quella di un «significante vuoto».
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2752091
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact