Il saggio analizza la poetica di Gwendolyn MacEwen focalizzandosi sulla sua propensione alla spazialità, sia fisica che metafisica. ​ Gardellini esplora come MacEwen utilizzi il linguaggio per creare una dimensione spaziale che va oltre la semplice geografia, toccando aspetti mitici e interiori. Attraverso l'analisi di opere come "Noman’s Land" e "The Shadow-Maker", Gardellini mostra come MacEwen contrapponga due concezioni di realtà: una oggettiva e percepibile, e un'altra più profonda e metafisica. La scoperta del territorio diventa un viaggio interiore, un'esplorazione della vera realtà nascosta dietro la superficie visibile. MacEwen utilizza immagini familiari come il giardino, il deserto e il lago per evocare una dimensione altra, spingendo il lettore a guardarsi dentro. ​ La sua scrittura è un viaggio che unisce spazio interiore ed esteriore, realtà e immaginazione, in una ricerca di unità e completezza. Per MacEwen, dunque, la letteratura è un mezzo per esplorare e comprendere questa realtà più profonda, unendo vita e poesia in un'esperienza di scoperta continua.

Lingua inglese e semantica dello spazio. Un esempio letterario

Gardellini Giuliana
2025

Abstract

Il saggio analizza la poetica di Gwendolyn MacEwen focalizzandosi sulla sua propensione alla spazialità, sia fisica che metafisica. ​ Gardellini esplora come MacEwen utilizzi il linguaggio per creare una dimensione spaziale che va oltre la semplice geografia, toccando aspetti mitici e interiori. Attraverso l'analisi di opere come "Noman’s Land" e "The Shadow-Maker", Gardellini mostra come MacEwen contrapponga due concezioni di realtà: una oggettiva e percepibile, e un'altra più profonda e metafisica. La scoperta del territorio diventa un viaggio interiore, un'esplorazione della vera realtà nascosta dietro la superficie visibile. MacEwen utilizza immagini familiari come il giardino, il deserto e il lago per evocare una dimensione altra, spingendo il lettore a guardarsi dentro. ​ La sua scrittura è un viaggio che unisce spazio interiore ed esteriore, realtà e immaginazione, in una ricerca di unità e completezza. Per MacEwen, dunque, la letteratura è un mezzo per esplorare e comprendere questa realtà più profonda, unendo vita e poesia in un'esperienza di scoperta continua.
2025
978-88-7326-776-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lingua inglese e semantica dello spazio.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 97.38 kB
Formato Adobe PDF
97.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2752631
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact