Il saggio esplora il rapporto tra moda e scrittura nei romanzi di Jane Austen, con particolare attenzione a "Northanger Abbey" e "Persuasion". ​ Gardellini analizza come l'abbigliamento e la moda riflettano l'identità e il carattere dei personaggi, distinguendo tra chi usa la moda per esprimere la propria interiorità e chi invece la utilizza per mascherare il vuoto interiore. ​ Attraverso un confronto con il romanzo rosa del Novecento, in particolare con le opere di Georgette Heyer, viene evidenziato come la moda nei romanzi di Austen sia un elemento significativo per comprendere la società e i valori dell'epoca Regency. ​

Linguistica della memoria. L'abito tra esteriorità e interiorità

Giuliana Gardellini
2025

Abstract

Il saggio esplora il rapporto tra moda e scrittura nei romanzi di Jane Austen, con particolare attenzione a "Northanger Abbey" e "Persuasion". ​ Gardellini analizza come l'abbigliamento e la moda riflettano l'identità e il carattere dei personaggi, distinguendo tra chi usa la moda per esprimere la propria interiorità e chi invece la utilizza per mascherare il vuoto interiore. ​ Attraverso un confronto con il romanzo rosa del Novecento, in particolare con le opere di Georgette Heyer, viene evidenziato come la moda nei romanzi di Austen sia un elemento significativo per comprendere la società e i valori dell'epoca Regency. ​
2025
978-88-7326-776-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Linguistica della memoria.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 117.01 kB
Formato Adobe PDF
117.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2752952
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact