Il saggio esplora il ruolo dell'abbigliamento nella definizione dell'identità di genere. Gardellini analizza come la moda, considerata un'arte mutevole e quotidiana, sia un potente strumento culturale che riflette e influenza le convenzioni sociali e di genere. L'autrice discute l'adozione dell'abito maschile da parte delle donne come un atto di sfida alle norme sociali, esplorando concetti come il lesbismo e l'androginia. Gardellini esamina anche l'evoluzione storica dei pantaloni femminili, dal "bloomer" del XIX secolo ai tailleur con pantaloni e all'unisex degli anni Sessanta e Settanta. Conclude che l'abbigliamento è una modalità di rappresentazione e autorappresentazione che articola la psiche e il corpo, sottolineando l'ambivalenza e la complessità dell'identità di genere.
Abito e identità di genere. Il "femminile" tra ambiguità, androginia e unisex
Giuliana Gardellini
2025
Abstract
Il saggio esplora il ruolo dell'abbigliamento nella definizione dell'identità di genere. Gardellini analizza come la moda, considerata un'arte mutevole e quotidiana, sia un potente strumento culturale che riflette e influenza le convenzioni sociali e di genere. L'autrice discute l'adozione dell'abito maschile da parte delle donne come un atto di sfida alle norme sociali, esplorando concetti come il lesbismo e l'androginia. Gardellini esamina anche l'evoluzione storica dei pantaloni femminili, dal "bloomer" del XIX secolo ai tailleur con pantaloni e all'unisex degli anni Sessanta e Settanta. Conclude che l'abbigliamento è una modalità di rappresentazione e autorappresentazione che articola la psiche e il corpo, sottolineando l'ambivalenza e la complessità dell'identità di genere. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abito e identità di genere.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
107.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.