Il saggio si inserisce, ricostrunedolo, nel filone di studi che mira a puntare l'attenzione non solo sulla violenza subita dalle donne, ma anche sulla violenza agita dalle donne. In questo senso, analizza come, nel lungo periodo, in Europa e in particolare in Italia, sia stata considerata e trattata la violenza femminile mostrando come tali modalità da un lato contribuiscono a costruire le donne come esseri dipendenti, dall'altro rispecchiano tale costruzione, che va tuttavia analizzata in una prospettiva intersezionale, tenendo conto delle differenze tra donne di diversa estrazione sociale, età, stato civile, "fama" e "rispettabilità". L'analisi mette in evidenza tanto forti elmenti di continuità di lungo periodo quanto importanti dicontinuità che si rivelano cruciali per elaborare periodizzazioni tagliate sulla prospettiva di genere.
Violenza sulle donne e violenza delle donne. Costruzione dei generi, intersezionalità e periodizzazioni
Raffaella Sarti
2025
Abstract
Il saggio si inserisce, ricostrunedolo, nel filone di studi che mira a puntare l'attenzione non solo sulla violenza subita dalle donne, ma anche sulla violenza agita dalle donne. In questo senso, analizza come, nel lungo periodo, in Europa e in particolare in Italia, sia stata considerata e trattata la violenza femminile mostrando come tali modalità da un lato contribuiscono a costruire le donne come esseri dipendenti, dall'altro rispecchiano tale costruzione, che va tuttavia analizzata in una prospettiva intersezionale, tenendo conto delle differenze tra donne di diversa estrazione sociale, età, stato civile, "fama" e "rispettabilità". L'analisi mette in evidenza tanto forti elmenti di continuità di lungo periodo quanto importanti dicontinuità che si rivelano cruciali per elaborare periodizzazioni tagliate sulla prospettiva di genere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.