Che la scienza si basi su solidi metodi e processi conoscitivi, indagati dall’epistemologia e dalla filosofia della scienza, è ben noto. Tuttavia, per evolversi essa ha bisogno anche di essere trasmessa, comunicata. Tra le varie forme di narrazione della scienza troviamo, in generale, quella più tecnica e rigorosa, indirizzata agli esperti degli specifici campi d’indagine, che trova spazio nelle riviste scientifiche accreditate, e quella rivolta ad un pubblico più vasto – si pensi ai documentari televisivi o ai manuali in uso nelle scuole, per fare solo due esempi. Il testo riporta la narrazione e comunicazione della scienza da parte di John Tyndall.

"Narrazione della scienza e immaginazione scientifica"

Raffaella Santi
2025

Abstract

Che la scienza si basi su solidi metodi e processi conoscitivi, indagati dall’epistemologia e dalla filosofia della scienza, è ben noto. Tuttavia, per evolversi essa ha bisogno anche di essere trasmessa, comunicata. Tra le varie forme di narrazione della scienza troviamo, in generale, quella più tecnica e rigorosa, indirizzata agli esperti degli specifici campi d’indagine, che trova spazio nelle riviste scientifiche accreditate, e quella rivolta ad un pubblico più vasto – si pensi ai documentari televisivi o ai manuali in uso nelle scuole, per fare solo due esempi. Il testo riporta la narrazione e comunicazione della scienza da parte di John Tyndall.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2753212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact